L’origine della Capoeira è tutt’ora un mistero. L’etimologia indica sia “foresta vergine”, che le gabbie in cui si trasportava il pollame al mercato; capueira poi è anche il nome scientifico di un uccello.
La teoria più accreditata sostiene che questa forma di combattimento sia stata creata dagli schiavi africani deportati in Brasile tra il XVII e il XIX sec come forma di ribellione alla schiavitù. Inizialmente gli schiavi dissimularono questi allenamenti fingendo di danzare a tempo di musica con strumenti musicali rudimentali e senza contatto fisico diretto.
A partire dal 1809 la Capoiera fu dichiarata fuori legge e quando la schiavitù fu abolita nel 1888 i capoeiristas furono considerati dei banditi, per questo inziarono ad assumere soprannomi che tutelassero la loro reale identità. Nel 1936 la Capoeira non fu più considerata fuori legge.
La Capoeira nasce dunque tra i campi di cotone dall’incontro di culture, religioni e atmosfere molto diverse che in un contesto come quello della schiavitù si fusero in nome dell’uguaglianza, dell’amicizia e della libertà.
La Capoeira non può essere considerata solo uno sport ma una cultura, un linguaggio, un’arte, un genere musicale, ma anche un modo di fare amicizia, di vincere le proprie paure e tenersi in forma.
Il nostro gruppo Centro di Capoeira Italia fa parte del centro mondiale di capoeira con gruppi in Israele, India, USA, Brasile, Canada, Germania, Svizzera fondato oltre 30 anni fa con Mestre Daniel SAPO. Il nostro gruppo unisce i vari stili di gioco reinterpretandoli in una chiave che rende la nostra Capoeira duttile e riconoscibile in qualsiasi situazione.
Il momento più importante della Capoeira è la roda, un cerchio di persone all’interno del quale due capoeristi si confrontano per fare non un combattimento ma un gioco.
Calcio, schiva, calcio, ruota, ponte, salto e via così per lunghi minuti in cui i movimenti si incastrano uno con l’altro in una sorta di danza che nasconde una lotta. Il gioco è sempre ritmato dalla musica, dal battito delle mani e dalle canzoni cantate in coro da tutti i partecipanti.
Ogni roda è un un’esplosione di energia, un concerto, uno spettacolo in cui tutti sono chiamati a partecipare con la propria energia.
Pensi di aver capito cosa è la Capoeira? Pensi sia per te?
Vieni a provare! Guarda dove venire a provare.
Per approfondire la storia del nostro gruppo vai sul sito di Mestre Suassuna.