PER CHI

Per praticare la Capoeira non importa che tu abbia già fatto dello sport, né che tu sia perfettamente in forma o completamente fuori allenamento. Non importa che tu abbia delle particolari doti fisiche, né tantomeno una volontà di ferro. La Capoeira è un mondo in cui chiunque può trovare il proprio spazio per divertirsi, tenersi in forma, viaggiare, conoscere una nuova cultura e tantissimi nuovi amici.

Tutto ciò è possibile perché la Capoeira non è solo uno sport, ma si basa su tre componenti fondamentali che sono il movimento, la musica e il gruppo.

Il movimento
Per un Capoerista il corpo è uno strumento di comunicazione con cui entrare in contatto con i propri compagni. Non esistono requisiti fisici per comunicare poiché la lingua della Capoeira si basa su semplici calci e schive alternati a un passo ritmato molto simile a una danza. Le acrobazie non sono fondamentali e servono solo ad abbellire i movimenti basilari del gioco.

La Capoeira inoltre è un disciplina che proprio come il linguaggio cresce e si adatta ai suoi praticanti senza mai forzarne la fisicità pur aumentandone gradualmente equilibrio, forza ed elasticità.

Un buon capoerista non né un acrobata, né un grande atleta. Un buon capoerista è una persona che usa il proprio corpo per comunicare e ne controlla i movimenti cercando di andare sempre oltre i proprio limiti personali, col sorriso in viso, l’aiuto degli compagni e il supporto dell’insegnante.

La musica
Non esiste Capoeira senza musica, per questo parte delle lezioni viene dedicato all’utilizzo degli strumenti tradizionali come il Berimbau, il Pandeiro, l’Atabaque, l’Agogo, e all’insegnamento di canzoni in portoghese che vengono cantate da tutti in coro.

L’energia e i movimenti di un capoerista sono indissolubilmente legati al ritmo e al contenuto delle canzoni che descrivono una cultura lontana ma ricca di insegnamenti.

Un buon capoerista non è un musicista, ma ha comunque la musica dentro ed è capace di riprodurla e viverla.

Il gruppo
La Capoeira non può esser praticata da soli, per questo i capoeristi si aggregano in gruppi in cui l’unica cosa importante è l’amicizia, il divertimento e la voglia di stare insieme.

La vita del gruppo va spesso oltre gli allenamenti e continua durante i fine settimana grazie allo stretto rapporto di amicizia che si crea tra. L’assenza di agonismo, la partecipazione e il senso di appartenenza trasformano il gruppo in una seconda famiglia sempre pronta ad aiutare e proteggere tutti i suoi membri.

Questo sentimento di amicizia è molto forte anche in occasione dei workshop che si svolgono periodicamente in tutta Italia ed anche all’estero. Durante questi eventi si viene si ospitati in casa dei ragazzi del gruppo organizzatore come se ci si conoscesse da una vita. Tutti i membri del gruppo Cordao de Ouro nel mondo sono amici e la fiducia è massima.

Un buon capoerista ha amici sparsi in tutto il mondo ed è felice di ospitare amici capoeristi provenienti da qualsiasi parte del mondo. Un buon capoerista è anche un grande viaggiatore ed ha completa fiducia nell’amicizia, nel rispetto e nell’energia che tutti i membri del gruppo sono sempre disposti a fornirgli.