Chi fa la Capoeira sa che la sua filosofia è un gioco di domande e di risposte.
Quindi dentro i nostri movimenti cerchiamo di creare un linguaggio del corpo.
Quando un capoeirista “attacca”, ha diversi modi in cui porre la domanda: se l’attacco é ampio, per esempio il calcio Meia-lua de frente, allora il suo significato sarà gentile, come se qualcuno chiedesse: “Come stai?”.
Se invece l’attacco è diretto e violento, come il Martelo, allora l’intenzione sarà quella di fare una domanda pungente: “Perché mi prendi in giro?”.
Anche nel rispondere, come nel linguaggio comune, esistono possibilità diverse.
La difesa base, quella usata soprattutto dai capoeristi principianti, si chiama Cocorinha, ovvero il piegamento istintivo verso il suolo.
I capoeristi allenati sanno rispondere nei modi più sofisticati facendo un movimento corporeo e atletico, come il Ponte.
The dialog in the game of Capoeira, in the years becomes almost un-finished, almost for every question we can find an answer, it only depends on us to create the situations and to know how to get out of them, in terms of games with attacks and escapes.
In the art of Capoeira when you open a game or “have a conversation” in the roda, its like opening a story for all your Capoeira life. The second time you will play Capoeira with your friend again, there will always be in your head the result of your last game, and you will be playing with your friend knowing the history you have together.
Questa attività aiuta a mantenere il dialogo sempre acceso e i partecipanti di questa disciplina sanno comunicare, sconfiggendo molte volte le loro paure.
Se avete sempre desiderato avere una vita sportiva, se vi piace conoscere gente nuova (non solo italiana), allora la Capoeira é quello che fa per voi!
Axé
Prof Horrivel
CDO Milano – Italia Centro di Capoeira
>> Leggi tutti i post de “La mia Capoeira” dell’Italia Centro di Capoeira Cordao de Ouro Milano.











